Cos'è battaglia delle piramidi?

La Battaglia delle Piramidi

La Battaglia delle Piramidi (o Battaglia di Embabeh) fu combattuta il 21 luglio 1798 nei pressi delle Piramidi di Giza, in Egitto, tra l'esercito francese, guidato da Napoleone%20Bonaparte, e le forze mamelucche egiziane, comandate da Murad Bey. La battaglia fu una decisiva vittoria per i francesi e segnò l'inizio della conquista francese dell'Egitto.

Contesto:

La spedizione di Napoleone%20in%20Egitto aveva lo scopo di interrompere le rotte commerciali britanniche verso l'India e di stabilire una presenza francese nel Medio Oriente. L'Egitto, all'epoca, era nominalmente sotto il controllo dell'Impero Ottomano, ma di fatto era governato dai mamelucchi, una casta militare di origine turca e circassa.

Le forze in campo:

  • Francesi: L'esercito francese contava circa 25.000 uomini, ben addestrati, disciplinati e armati con le più moderne armi dell'epoca, tra cui artiglieria e fucili.
  • Mamelucchi: L'esercito mamelucco era numericamente superiore, stimato tra i 40.000 e i 60.000 uomini. Tuttavia, la loro forza risiedeva principalmente nella cavalleria, con tattiche e armamenti antiquati, rendendoli vulnerabili alla potenza di fuoco francese.

La Battaglia:

Napoleone schierò le sue truppe in formazioni quadrate, una tattica efficace contro la cavalleria. I mamelucchi attaccarono ripetutamente, ma furono respinti con pesanti perdite dal fuoco preciso dei francesi. L'artiglieria francese inflisse danni significativi alle file mamelucche, mentre la fanteria francese respinse gli assalti con le baionette. Murad Bey tentò di aggirare le linee francesi, ma senza successo.

Esito:

La battaglia si concluse con una schiacciante vittoria francese. I mamelucchi subirono migliaia di perdite, mentre i francesi ne ebbero relativamente poche. La vittoria%20francese aprì la strada alla conquista francese dell'Egitto e consolidò il potere di Napoleone.

Conseguenze:

La Battaglia delle Piramidi ebbe un impatto significativo sulla storia egiziana e europea.

  • Occupazione francese dell'Egitto: La vittoria permise a Napoleone di occupare l'Egitto e di avviare una serie di riforme, tra cui la modernizzazione dell'amministrazione e l'istituzione di un istituto scientifico.
  • Influenza europea in Egitto: L'occupazione francese segnò l'inizio di un periodo di crescente influenza europea in Egitto, che culminò con la costruzione del Canale di Suez.
  • Ascesa di Napoleone: La vittoria consolidò la fama e il potere di Napoleone, contribuendo alla sua ascesa al potere in Francia.